Blog per chi è alla ricerca di anime
ciao, siamo due ragazzi con la passione per gli anime e i manga.Abbiamo deciso di aprire questo blog per scambiare idee con voi, perchè, sapete noi abbiamo bisogno di consigli e credo anche voi... Quindi spero che il nostro blog vi piaccia
il mio primo anime
moshimoshi,
sono carla ,e oggi vi parlerò del mio primo anime,il mio primo anime è stato ALICE ACADEMY...l'avevo trovato per caso su youtube e mi ero messa a vederlo ed ecco che così mi sono appassionata
trama
Mikan è una bambina orfana di dieci anni che vive in un paesino di campagna con il nonno. Quando la sua migliore amica Hotaru deve lasciare la città per frequentare l'Alice Academy, una scuola per bambini prodigio dotati di poteri sovrannaturali (detti Alice), Mikan decide di scappare e andare a Tokyo per rivederla. All'entrata dell'accademia incontra il professor Narumi, che accorgendosi del raro potere nascosto in lei la iscrive immediatamente alla scuola. Mikan si riunisce quindi alla sua amica Hotaru, ma ben presto si guadagna l'antipatia dei suoi compagni di classe, che solo dopo qualche tempo vengono conquistati dalla sua personalità buona e ottimista. Incontra Natsume, ragazzino che possiede l'alice del fuoco, che diventa suo rivale. I due non perdono occasione per insultarsi a vicenda ma, passando del tempo insieme, costruiscono un'amicizia che sfocia nell'amore. Sfortunatamente le sue allegre e spensierate avventure finiscono quando il preside della scuola elementare comincia ad interessarsi al suo secondo alice (quello del furto). Il preside, infatti è pronto ad impossessarsi di lei con ogni mezzo, allontanandola da tutte le persone a lei care, come aveva già fatto in precedenza con la madre.
tipi di alice
- Latente: Gli Alice latenti sono i più comuni nella scuola.
Esempi: Teletrasporto
Yuu è un tipo latente.
- Tecnico: Appaiono quando l'individuo compie una determinata attività, come la cucina, disegno, ecc. Gli Alice in questo tipo si basano sulla tecnologia e sulla ricerca.
Esempi: Invenzione e manipolazione. Hotaru è un tipo tecnico.
- Somatico: A differenza delle altre classificazioni, questo tipo si manifesta fisicamente. Gli Alice di tipo somatico sono basati sui corpi delle persone, degli animali e altri esseri viventi, e appaiono in forma di una capacità fisica o feromoni.
Esempi: Super velocità e feromoni umani. Ruka e Somire sono di tipo somatico.
- Abilità speciale: Questa classe è essenzialmente per gli studenti con Alice che non si adattano facilmente in una qualsiasi delle altre tre categorie. Le loro competenze sono diverse e la classe è mista. Alcuni dei più rari Alice appartengono a questa classe.
Esempi: Alice dell'annullamento e Alice dello sdoppiamento. Mikan, Tsubasa, Misaki e altri sono dei tipi abilità speciali.
- Abilità pericolosa: Gli Alice in questa classe sono talmente forti che sono una minaccia per la scuola. Infatti questa classe svolge missioni per conto della scuola.
Esempi: Il marchio della morte di Alice e l'Alice del fuoco. Natsume e Yoichi un tipo di abilità pericolosa.
Forme di Alice
Ogni Alice (nell'anime elies) è classificato come una delle quattro forme, che specificano come gran parte di esso può essere usato e con quale frequenza.
- Infantile: Un Alice lentamente appare e scompare mentre il bambino diventa adulto.
- Diffusa: Un Alice è sempre disponibile, ma ad un relativamente basso livello di potenza.
- Intermittente: Un Alice può essere utilizzato solo per un breve periodo, in qualsiasi momento, ma ad un relativamente alto livello di potenza, con problemi alla fine dell'utilizzo di questi.
- Illimitata: Un Alice può essere usato spesso e per quanto desiderato, però questo incide sulla vita di chi usa l'Alice, accorciandola.
TOP I 5 ANIME PREFERITI DI
CARLA-SENPAI
Inserisci sottotitolo qui

1) anonymus noise
Nino Arisugawa è una ragazza che ama il canto e ha una voce incantevole. Ha sperimentato due strazianti separazioni nella sua infanzia: una col suo primo amore Momo, che si allontanò; l'altra con Yuzu, giovane compositore con il quale fece amicizia. Tutti e due le promisero da bambini che l'avrebbero ritrovata un giorno attraverso il suo canto. Credendo fermamente in quella promessa, Nino continua a cantare.
Sei anni dopo, i tre sono al liceo e Nino si riunisce con Yuzu cercando di rivedere anche Momo. Yuzu è un membro della band mascherata "in NO hurry to shout;" e siccome ama Nino le chiede di diventare la loro cantante per aiutarla a raggiungere Momo. Nino si sforza di migliorare le sue capacità di canto nel tentativo di richiamare l'attenzione di Momo che è ora un compositore professionista. Si verrà a creare dunque un triangolo amoroso immerso nella musica.

2) say i love you
Mei Tachibana è una sedicenne silenziosa e timida, che ha trascorso gli anni delle scuole superiori senza stringere alcuna amicizia, a causa di un incidente accaduto durante l'infanzia e che l'ha convinta che tutte le persone prima o poi tradiscono. Tuttavia il suo popolarissimo compagno Yamato Kurosawa, inizia ad interessarsi a lei, abbattendo le sue difese e conquistando la sua fiducia, convincendola anche a diventare amica di altre persone.

3) haikyuu!
Dopo aver assistito a una partita di pallavolo, il giovane Shōyō Hinata si pone come personale obiettivo di diventare "Il piccolo Gigante", soprannome dato a un piccolo ma tenace giocatore della squadra del liceo Karasuno. Entrato nel club di pallavolo della sua scuola media, affronta insieme alla squadra il torneo interscolastico ma lui e i suoi compagni devono inchinarsi di fronte a una forte squadra guidata da un formidabile giocatore di nome Tobio Kageyama, chiamato il re del campo.
Desideroso di arrivare ai vertici e di prendersi la rivincita su Kageyama, Shōyō continua a praticare la pallavolo anche alla sua entrata alla scuola superiore Karasuno. Qui entra nel club scolastico ma, purtroppo per lui, la persona che ha giurato di superare è un suo nuovo compagno di squadra.
All'inizio Hinata e Kageyama non sono in grado di lavorare insieme, costringendo il capitano della squadra a scacciarli fuori dal club. I due, così, decidono di sfidare i membri più anziani della squadra ad una partita, sperando, in caso di vittoria, di dimostrare che possono lavorare insieme.
Il capitano della squadra accetta la sfida e, giocando con un altro membro della squadra, Hinata e Kageyama vincono la partita e vengono riaccettati nel club. Combinando le qualità geniali di Kageyama con la pura agilità di Hinata, il duo crea un'innovativa tattica di pallavolo. Questa nuova combinazione permette loro di superare le avversità e crea tra loro una strana amicizia. Così inizia la scalata della squadra verso il successo.

4) Ao haru ride
Alle scuole medie, Futaba Yoshioka finisce per essere isolata dalle altre ragazze a causa della sua bellezza e popolarità tra i maschi. Inoltre la sfortuna vuole che Futaba, a causa di un malinteso, non riesca neanche a dichiarare propriamente i suoi sentimenti all'unico ragazzo che le sia mai piaciuto: il suo compagno di scuola Kō Tanaka. Ben determinata a cambiare sia la sua immagine sia la sua vita, al liceo la ragazza cerca subito di apparire il meno femminile possibile, in maniera tale da non poter essere invidiata dalle sue nuove amiche. Il piano funziona e, durante questi giorni spensierati, Futaba rincontra Kō, il cui cognome è ora Mabuchi. Tuttavia Kō, pur confessando di aver provato i suoi stessi sentimenti verso di lei quando erano più giovani, le dice che essi ormai fanno parte del passato. Inizieranno dunque peripezie che avvicineranno i due giorno dopo giorno sempre di più, si ritroveranno nella stessa classe ‒ della quale saranno rappresentanti ‒ durante il secondo anno di superiori e formeranno una comitiva di amici insieme a Yūri, Shūko e Aya.

5) tokyo ghoul
A Tokyo si verificano una serie di strani e cruenti omicidi dovuti alla presenza di ghoul, mostri che vedono gli umani solo come prede e che si possono cibare unicamente della loro carne. Ken Kaneki è uno studente universitario, dedito allo studio e alla lettura, che un giorno conosce in un bar Rize, una sua affascinante coetanea: in realtà anche la ragazza è un ghoul e Ken diventerà ben presto la sua preda. Rize infatti, con un pretesto, attira Ken in un luogo isolato dove lo ferisce gravemente con dei ripetuti attacchi, ma prima di poterlo divorare, viene ferita perché colpita da una serie di travi d'acciaio, che precipitano fortunatamente da un edificio in costruzione nei paraggi. Il ragazzo viene quindi portato d'urgenza in un ospedale dove il chirurgo della sua operazione, in un gesto disperato, decide di sottoporlo a un trapianto di organi, presi proprio dal corpo di Rize. Sopravvissuto all'impossibile, Ken inizia presto a capire però di essere diventato un mezzo-ghoul in una città disseminata di questi esseri, dove ciascuno di loro, per mangiare e quindi vivere, deve guadagnarsi (anche con la forza) il proprio "territorio di caccia". Entrerà subito a far parte dell'Anteiku, un gruppo di ghoul che hanno deciso di vivere con gli umani, dove stringerà un fortissimo rapporto con Tōka.